Per spiegare chiaramente il Principio Next Best, Schutz & Rettung Zürich ha creato il video – «Nur die schnellste und beste Hilfe zählt im Notfall! | Nächst-Best-Prinzip einfach erklärt» (Solo l’aiuto più veloce e migliore conta in caso di emergenza! | Il principio Next Best spiegato in modo semplice). Questo principio gioca un ruolo decisivo […]
L’IAS sta ricostituendo il gruppo di lavoro SMEDRIX e sta cercando soccorritori e medici d’urgenza. Unisciti a noi e fai parte di un gruppo stimolante e inclusivo in cui la diversità è valorizzata e le competenze sono al centro dell’attenzione. Registrati ora e preparati a contribuire al successo del progetto con professionisti appassionati e di […]
Per supportare il pacchetto di apprendimento, SAFE AT WORK ha creato una piattaforma di apprendimento sulla quale i contenuti del nostro kit di formazione possono essere trasmessi in modo durevole e verificati da un controllo automatico dell’apprendimento.. Sono disponibili 20 lezioni per l’insegnamento dei contenuti e rispondere a domande a scelta multipla; ogni utente può […]
Le prime foto della giornata nazionale d’azione 144 sono online. Se disponibili, si trovano sotto l’organizzazione (“Pics”) di riferimento. Seguiranno altre foto.
Nella votazione finale del 17 marzo in merito alle diverse modifiche alla Legge federale sulla circolazione stradale, il Parlamento ha approvato due agevolazioni a favore dei conducenti di veicoli equipaggiati con segnali prioritari. Legga il comunicato stampa della Coordinazione svizzera dei pompieri (CSP)
Dopo aver preso visione della proposta dell’Organo scientifico MAS, l’Organo decisionale previsto dalla Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (Organo decisionale MAS), in occasione della seduta del 9 marzo 2023, conformemente all’articolo 39 capoverso 2bis della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) del 18 marzo 1994 e all’articolo 3 capoversi 3, 4 e 5 della Convenzione […]
I gruppi tecnici hanno definito una selezione di indicatori del sistema di soccorso che l’IAS vorrebbe raccogliere sistematicamente. L’indagine, attualmente in corso, comprende circa 20 dati strutturali chiave a cui possono rispondere i servizi di soccorso, le centrali per l’allarme sanitario urgente e le scuole sanitarie superiori. Dopo SWISSRECA, questa è la prima indagine sistematica […]
Il sistema di rimborso dopo un intervento potrebbe essere migliorato. Esso pone infatti grossi problemi di solvibilità che mettono a rischio non solo i pazienti, ma anche i servizi (eli-) ambulanza. Gli articoli 26 e 27 dell’OPre fanno ancora discutere e questo a giusta ragione. L’attuale ripartizione dei costi di soccorso e di trasporto e […]
Iniziato ufficialmente in luglio 2017 con l’adesione di soli 7 servizi ambulanza (primo assoluto è stato Scuol), ad oggi quasi il 100% dei servizi ambulanza e CASU 144 immettono i propri dati nel registro SWISSRECA, un progetto fortemente voluto nel 2014 ed entrato in cantiere nel 2016. Con un numero così elevato di casi inclusi, […]
SMEDRIX 3.2 Basic (D/F/I) è disponibile in forma stampata e come app (IOS e Android). Novità: sono disponibili Poster per scopi didattici. SMEDRIX 3.2 advanced (D/F) è disponibile in versione App (IOS e Android), consulta il tuo app store. Nel nostro shop è disponibile la versione stampata.
Desideriamo condividere qui la presa di posizione di Swiss Paramedic (testo in francese) sulla carenza di professionisti del soccorso. Essa cita alcune misure a medio e lungo termine che possono avere un impatto positivo sulla tendenza. Naturalmente, l’elenco delle misure non è esaustivo ed è responsabilità di tutti noi analizzare il fenomeno e contribuire a […]
SAFE AT WORK in collaborazione con IAS ha sviluppato un kit di formazione composto da materiali per la formazione pronti all’uso. Qui sono trattati i 10 temi più rilevanti in materia di protezione del personale nei servizi di emergenza medica. Il kit di formazione è rivolto alla persona responsabile della sicurezza sul lavoro di ciascuna […]
Il ruolo della Commissione di revisione (GPK) deve essere ridefinito all’interno della nuova organizzazione. La presidenza definirà con la GPK una data per discutere insieme la futura suddivisione dei compiti. Il bilancio semestrale mostra un allineamento con il budget, la situazione dei creditori e dei debitori è nella norma. Carenza di personale qualificato nei servizi […]
L’Organisation Cantonale Valaisanne des Secours pubblica un bando di gara per la gestione di una base di ambulanze (giorno/notte) a Fiesch, in seguito alla decisione del Consiglio di Stato del 22 giugno 2022 (vedere comunicato stampa allegato). Lei è un fornitore di servizi che potrebbe potenzialmente fornire i servizi richiesti ai sensi dell’art. 5, comma […]
Le direttive e il manuale per il accreditamento di aziende che si occupano degli interventi secondari (S3) e dei trasporti di pazienti (S4) sono ora disponibili per il download in tutte le lingue (DE, FR, IT).
Il manuale sulle direttive riviste per l’accreditamento dei servizi di soccorso è stato pubblicato e può essere consultato qui. A partire dal 1. gennaio 2023, è possibile l’accreditamento secondo le nuove direttive. Gli accreditamenti secondo le direttive del 2010 possono ancora essere effettuati fino al 31 dicembre 2023.
Jann Rehli ha condotto la riunione in qualità di nuovo presidente e Susanne Schwörer ha partecipato per la prima volta come membro del comitato appena eletto. Sono state discusse e assegnate le responsabilità dei membri del comitato. Ogni membro ha un’area di responsabilità, il che ci permette di seguire i temi in modo mirato nel […]
Siamo lieti di comunicarvi che il 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS), dell’ordinanza sull’ammissione alla circolazione (OAC) e dell’ordinanza sui maestri conducenti (OMaeC). Le modifiche entrano in vigore il 1º aprile 2023 Dal punto di vista dell’IAS ad essere rilevante per i servizi ambulanza […]
Il precedente Vicepresidente Jann Rehli è stato eletto all’unanimità come nuovo Presidente durante l’ultima Assemblea dei soci dell’IAS. Egli succede a Roman Wüst, che ha guidato l’associazione nei momenti più difficili della sua storia. L’Assemblea ha seguito la raccomandazione dell’intero Comitato. L’obiettivo è quello di garantire la continuità e il consolidamento dell’Interassociazione di salvataggio e […]
L’Ambasciata ucraina in Svizzera ha bisogno di ambulanze dismesse e di varie forniture mediche. Se ha del materiale che desidera inviare nella zona di guerra, la preghiamo di contattare direttamente l’Ambasciata, preferibilmente via e-mail. Aggiornamento 18.05.2022: L’Ambasciata informa che le linee telefoniche sono sovraccariche e chiede di utilizzare solo le e-mail come canale di contatto. […]
Le domande per l’accreditamento dei servizi per i trasferimenti secondari S3 e i servizi di trasporto dei pazienti sono ora possibili. L’IAS concede uno sconto a tutti coloro che si annunciano nel 2° e 3° trimestre del 2022 per l’accreditamento nel 2023. Costo del dell’accreditamento S3/ S4: CHF 5000.00 invece di CHF 5500.00 Costo del […]
La giornata nazionale del numero di emergenza 144 avrà luogo giovedì 14.04.2022. Le seguenti organizzazioni offrono una visione: Rettung Aargau West – AKB Bank Platz 74, Aarau SPS Ambulances – Fontaine de la Justice, Neuchâtel Rettungsdienst Schaffhausen – Herblinger Mark, Schaffhausen Hemostaz – Place de l`europe, Lausanne Commune Val-de-Travers – Grand-Rue 23, Couvet Rettungsdienst See-Spital […]
Labels Q La nuova catena del soccorso, che riassume graficamente il sistema preospedaliero e in particolare il nostro mandato CDS, ha creato un filo conduttore che collega tutte le nostre attività. Sulla base di questo principio, abbiamo intrapreso una riprogettazione dei nostri label qualità. I cambiamenti più importanti includono una scelta più mirata dei colori […]
Intendiamo inviare informazioni a intervalli regolari e lo faremo tramite newsletter. La registrazione è possibile per tutti. Puoi iscriverti alla newsletter qui.
Le direttive per l’accreditamento dei servizi di soccorso e le direttive per l’accreditamento delle aziende che effettuano trasferimenti (S3) e trasporto pazienti (S4), sono state adottate dall’assemblea plenaria del CDS. L’accreditamento secondo le nuove direttive sarà verosimilmente possibile a partire dal 3° trimestre 2022. Dopo il completamento dei manuali (2° trimestre 2022), il segretariato generale […]
A fine 2018 iI Consiglio federale ha rivisto le prescrizioni sulla patente di guida. La maggioranza dei partecipanti alla relativa consultazione ha approvato le seguenti novità: introduzione di una nuova categoria che autorizzi, tra l’altro, a condurre veicoli per iI trasporto di agenti di polizia, a prescindere da peso totale e numero di posti; estensione […]
Ad inizio anno è stato pubblicato su JAMA lo studio PEACE è stato appena pubblicato (accesso aperto) ed è disponibile per tutti. Di cosa si tratta? Le linee guida internazionali raccomandano un ECG a 12 derivazioni dopo ROSC (Return of spontaneous circulation), ma l’intervallo di tempo tra il ripristino della circolazione spontanea e l’esecuzione dell’ECG […]
L’ictus (stroke) rientra tra le condizioni patologiche il cui decorso è strettamente legato al fattore tempo e per le quali la tempestività della risposta terapeutica svolge un ruolo decisivo sull’esito finale del paziente. Insieme alla Società Cerebrovascolare Svizzera, alla Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e di Salvataggio, alla Società Svizzera di Neurologia e all’Associazione Svizzera […]
Con grande piacere vi inoltro lo studio “Out-of-hospital cardiac arrests and mortality in Swiss Cantons with high and low COVID-19 incidence: A nationwide analysis” apparso su Resuscitation Plus e che costituisce la prima pubblicazione di dati SWISSRECA. A nome mio e del Prof. Angelo Auricchio, Direttore scientifico di Fondazione Ticino Cuore, desidero ringraziarvi per la […]
Qual è la figura professionale più rappresentata nel sistema di soccorso svizzero? I nostri elicotteri di soccorso sono gli unici ad essere disponibili 24/ 7? Tutte le centrali per l’allarme sanitario urgente utilizzano algoritmi di interrogazione standardizzati? Scoprite la posizione della Svizzera nella gestione pre-ospedaliera dell’arresto cardiaco rispetto ai Paesi europei. Nella panoramica pubblicata il […]
Le dieci tesi che seguono intendono fornire il quadro d’azione per un riorientamento globale, fondamentale e interprofessionale delle strutture cliniche e organizzative relative alla rianimazione e alla cura post-rianimazione dei bambini. Le seguenti tesi e i principi di base sono approvati anche dai concili di rianimazione austriaco, svizzero e tedesco (ARC, CRS, GRC). Alla pubblicazione
La “Strategia nazionale di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco” è uno strumento con orientamento scientifico e allo stesso tempo pratico, che mira a guidare in modo adeguato le attività dei vari attori coinvolti e a condurli al miglior risultato possibile. L’obiettivo è quello di aumentare le possibilità di sopravvivenza con un buon esito neurologico […]
Da maggio 2020 SWISSRECA misura per ciascun caso la probabilità di ritorno della circolazione spontanea (Return of spontaneous circulation- ROSC) in base al punteggio UB-ROSC. Il valore calcolato è ora visibile anche nella pagina iniziale di SWISSRECA, questo permette di identificare rapidamente quali registrazioni richiedono un’analisi approfondita
Next-Best
NewsPer spiegare chiaramente il Principio Next Best, Schutz & Rettung Zürich ha creato il video – «Nur die schnellste und beste Hilfe zählt im Notfall! | Nächst-Best-Prinzip einfach erklärt» (Solo l’aiuto più veloce e migliore conta in caso di emergenza! | Il principio Next Best spiegato in modo semplice). Questo principio gioca un ruolo decisivo […]
Costituzione nuovo gruppo di lavoro SMEDRIX
NewsL’IAS sta ricostituendo il gruppo di lavoro SMEDRIX e sta cercando soccorritori e medici d’urgenza. Unisciti a noi e fai parte di un gruppo stimolante e inclusivo in cui la diversità è valorizzata e le competenze sono al centro dell’attenzione. Registrati ora e preparati a contribuire al successo del progetto con professionisti appassionati e di […]
Piattaforma di apprendimento online per il servizio di soccorso del kit di formazione SAFE AT WORK
NewsPer supportare il pacchetto di apprendimento, SAFE AT WORK ha creato una piattaforma di apprendimento sulla quale i contenuti del nostro kit di formazione possono essere trasmessi in modo durevole e verificati da un controllo automatico dell’apprendimento.. Sono disponibili 20 lezioni per l’insegnamento dei contenuti e rispondere a domande a scelta multipla; ogni utente può […]
Giornata d’azione nazionale del 144
NewsLe prime foto della giornata nazionale d’azione 144 sono online. Se disponibili, si trovano sotto l’organizzazione (“Pics”) di riferimento. Seguiranno altre foto.
Pirata della strada: Sollievo per le organizzazioni a luci blu – Comunicato stampa CSP
NewsNella votazione finale del 17 marzo in merito alle diverse modifiche alla Legge federale sulla circolazione stradale, il Parlamento ha approvato due agevolazioni a favore dei conducenti di veicoli equipaggiati con segnali prioritari. Legga il comunicato stampa della Coordinazione svizzera dei pompieri (CSP)
Decisione inerente all’inserimento del trattamento di pazienti con traumi gravi nella medicina altamente specializzata (MAS)
NewsDopo aver preso visione della proposta dell’Organo scientifico MAS, l’Organo decisionale previsto dalla Convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (Organo decisionale MAS), in occasione della seduta del 9 marzo 2023, conformemente all’articolo 39 capoverso 2bis della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) del 18 marzo 1994 e all’articolo 3 capoversi 3, 4 e 5 della Convenzione […]
Inizio della raccolta dati “Sistema di soccorso CH”
NewsI gruppi tecnici hanno definito una selezione di indicatori del sistema di soccorso che l’IAS vorrebbe raccogliere sistematicamente. L’indagine, attualmente in corso, comprende circa 20 dati strutturali chiave a cui possono rispondere i servizi di soccorso, le centrali per l’allarme sanitario urgente e le scuole sanitarie superiori. Dopo SWISSRECA, questa è la prima indagine sistematica […]
Art. 26 & 27 OPre: La Federazione romanda dei consumatori pubblica un articolo.
NewsIl sistema di rimborso dopo un intervento potrebbe essere migliorato. Esso pone infatti grossi problemi di solvibilità che mettono a rischio non solo i pazienti, ma anche i servizi (eli-) ambulanza. Gli articoli 26 e 27 dell’OPre fanno ancora discutere e questo a giusta ragione. L’attuale ripartizione dei costi di soccorso e di trasporto e […]
Raggiunto il traguardo di 30’000 casi registrati in SWISSRECA
NewsIniziato ufficialmente in luglio 2017 con l’adesione di soli 7 servizi ambulanza (primo assoluto è stato Scuol), ad oggi quasi il 100% dei servizi ambulanza e CASU 144 immettono i propri dati nel registro SWISSRECA, un progetto fortemente voluto nel 2014 ed entrato in cantiere nel 2016. Con un numero così elevato di casi inclusi, […]
Update SMEDRIX 3.2
NewsSMEDRIX 3.2 Basic (D/F/I) è disponibile in forma stampata e come app (IOS e Android). Novità: sono disponibili Poster per scopi didattici. SMEDRIX 3.2 advanced (D/F) è disponibile in versione App (IOS e Android), consulta il tuo app store. Nel nostro shop è disponibile la versione stampata.
Presa di posizione di Swiss Paramedic sulla carenza di personale qualificato nel settore del soccorso preospedaliero
NewsDesideriamo condividere qui la presa di posizione di Swiss Paramedic (testo in francese) sulla carenza di professionisti del soccorso. Essa cita alcune misure a medio e lungo termine che possono avere un impatto positivo sulla tendenza. Naturalmente, l’elenco delle misure non è esaustivo ed è responsabilità di tutti noi analizzare il fenomeno e contribuire a […]
Sicurezza sul lavoro nei servizi di soccorso
NewsSAFE AT WORK in collaborazione con IAS ha sviluppato un kit di formazione composto da materiali per la formazione pronti all’uso. Qui sono trattati i 10 temi più rilevanti in materia di protezione del personale nei servizi di emergenza medica. Il kit di formazione è rivolto alla persona responsabile della sicurezza sul lavoro di ciascuna […]
Revisione della terminologia IAS
NewsLa versione aggiornata della terminologia IAS è online.
Informazioni dalla riunione del comitato del 8 agosto 2022
NewsIl ruolo della Commissione di revisione (GPK) deve essere ridefinito all’interno della nuova organizzazione. La presidenza definirà con la GPK una data per discutere insieme la futura suddivisione dei compiti. Il bilancio semestrale mostra un allineamento con il budget, la situazione dei creditori e dei debitori è nella norma. Carenza di personale qualificato nei servizi […]
BANDO DI GARA BASE AMBULANZA A FIESCH
NewsL’Organisation Cantonale Valaisanne des Secours pubblica un bando di gara per la gestione di una base di ambulanze (giorno/notte) a Fiesch, in seguito alla decisione del Consiglio di Stato del 22 giugno 2022 (vedere comunicato stampa allegato). Lei è un fornitore di servizi che potrebbe potenzialmente fornire i servizi richiesti ai sensi dell’art. 5, comma […]
Direttive e manuale servizio di trasporto di pazienti
NewsLe direttive e il manuale per il accreditamento di aziende che si occupano degli interventi secondari (S3) e dei trasporti di pazienti (S4) sono ora disponibili per il download in tutte le lingue (DE, FR, IT).
Manuale linee guida Servizio di soccorso
NewsIl manuale sulle direttive riviste per l’accreditamento dei servizi di soccorso è stato pubblicato e può essere consultato qui. A partire dal 1. gennaio 2023, è possibile l’accreditamento secondo le nuove direttive. Gli accreditamenti secondo le direttive del 2010 possono ancora essere effettuati fino al 31 dicembre 2023.
Informazioni dalla riunione del comitato del 13 giugno 2022
NewsJann Rehli ha condotto la riunione in qualità di nuovo presidente e Susanne Schwörer ha partecipato per la prima volta come membro del comitato appena eletto. Sono state discusse e assegnate le responsabilità dei membri del comitato. Ogni membro ha un’area di responsabilità, il che ci permette di seguire i temi in modo mirato nel […]
Modifica dell’OCCS, dell’OAC e dell’OMaeC
NewsSiamo lieti di comunicarvi che il 22 giugno 2022 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS), dell’ordinanza sull’ammissione alla circolazione (OAC) e dell’ordinanza sui maestri conducenti (OMaeC). Le modifiche entrano in vigore il 1º aprile 2023 Dal punto di vista dell’IAS ad essere rilevante per i servizi ambulanza […]
Impressioni CONGRESSO SVIZZERO DI MEDICINA D’URGENZA 2022
NewsLe impressioni del CONGRESSO SVIZZERO DI MEDICINA D’URGENZA 2022 sono online.
Cambio al vertice: Jann Rehli nuovo Presidente dell’IAS
NewsIl precedente Vicepresidente Jann Rehli è stato eletto all’unanimità come nuovo Presidente durante l’ultima Assemblea dei soci dell’IAS. Egli succede a Roman Wüst, che ha guidato l’associazione nei momenti più difficili della sua storia. L’Assemblea ha seguito la raccomandazione dell’intero Comitato. L’obiettivo è quello di garantire la continuità e il consolidamento dell’Interassociazione di salvataggio e […]
Aiuto per l’Ucraina
NewsL’Ambasciata ucraina in Svizzera ha bisogno di ambulanze dismesse e di varie forniture mediche. Se ha del materiale che desidera inviare nella zona di guerra, la preghiamo di contattare direttamente l’Ambasciata, preferibilmente via e-mail. Aggiornamento 18.05.2022: L’Ambasciata informa che le linee telefoniche sono sovraccariche e chiede di utilizzare solo le e-mail come canale di contatto. […]
Servizio di trasferimento & trasporto pazienti
NewsLe domande per l’accreditamento dei servizi per i trasferimenti secondari S3 e i servizi di trasporto dei pazienti sono ora possibili. L’IAS concede uno sconto a tutti coloro che si annunciano nel 2° e 3° trimestre del 2022 per l’accreditamento nel 2023. Costo del dell’accreditamento S3/ S4: CHF 5000.00 invece di CHF 5500.00 Costo del […]
Giornata nazionale del numero di emergenza 144
NewsLa giornata nazionale del numero di emergenza 144 avrà luogo giovedì 14.04.2022. Le seguenti organizzazioni offrono una visione: Rettung Aargau West – AKB Bank Platz 74, Aarau SPS Ambulances – Fontaine de la Justice, Neuchâtel Rettungsdienst Schaffhausen – Herblinger Mark, Schaffhausen Hemostaz – Place de l`europe, Lausanne Commune Val-de-Travers – Grand-Rue 23, Couvet Rettungsdienst See-Spital […]
Nuovi label qualità / Annunci di lavoro
NewsLabels Q La nuova catena del soccorso, che riassume graficamente il sistema preospedaliero e in particolare il nostro mandato CDS, ha creato un filo conduttore che collega tutte le nostre attività. Sulla base di questo principio, abbiamo intrapreso una riprogettazione dei nostri label qualità. I cambiamenti più importanti includono una scelta più mirata dei colori […]
Newsletter
NewsIntendiamo inviare informazioni a intervalli regolari e lo faremo tramite newsletter. La registrazione è possibile per tutti. Puoi iscriverti alla newsletter qui.
Direttive
NewsLe direttive per l’accreditamento dei servizi di soccorso e le direttive per l’accreditamento delle aziende che effettuano trasferimenti (S3) e trasporto pazienti (S4), sono state adottate dall’assemblea plenaria del CDS. L’accreditamento secondo le nuove direttive sarà verosimilmente possibile a partire dal 3° trimestre 2022. Dopo il completamento dei manuali (2° trimestre 2022), il segretariato generale […]
Nuovo instruzioni USTRA
NewsA fine 2018 iI Consiglio federale ha rivisto le prescrizioni sulla patente di guida. La maggioranza dei partecipanti alla relativa consultazione ha approvato le seguenti novità: introduzione di una nuova categoria che autorizzi, tra l’altro, a condurre veicoli per iI trasporto di agenti di polizia, a prescindere da peso totale e numero di posti; estensione […]
Covid-19 First-Aid
NewsCOVID-19; Svolgimento corsi e scadenza certificati
ECG con segni di STEMI dopo ROSC
NewsAd inizio anno è stato pubblicato su JAMA lo studio PEACE è stato appena pubblicato (accesso aperto) ed è disponibile per tutti. Di cosa si tratta? Le linee guida internazionali raccomandano un ECG a 12 derivazioni dopo ROSC (Return of spontaneous circulation), ma l’intervallo di tempo tra il ripristino della circolazione spontanea e l’esecuzione dell’ECG […]
Stroke (Update 6/2021)
NewsL’ictus (stroke) rientra tra le condizioni patologiche il cui decorso è strettamente legato al fattore tempo e per le quali la tempestività della risposta terapeutica svolge un ruolo decisivo sull’esito finale del paziente. Insieme alla Società Cerebrovascolare Svizzera, alla Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e di Salvataggio, alla Società Svizzera di Neurologia e all’Associazione Svizzera […]
Pubblicazione scientifica SWISSRECA
NewsCon grande piacere vi inoltro lo studio “Out-of-hospital cardiac arrests and mortality in Swiss Cantons with high and low COVID-19 incidence: A nationwide analysis” apparso su Resuscitation Plus e che costituisce la prima pubblicazione di dati SWISSRECA. A nome mio e del Prof. Angelo Auricchio, Direttore scientifico di Fondazione Ticino Cuore, desidero ringraziarvi per la […]
La presa a carico preospedaliera dell’arresto cardiaco in Europa
NewsQual è la figura professionale più rappresentata nel sistema di soccorso svizzero? I nostri elicotteri di soccorso sono gli unici ad essere disponibili 24/ 7? Tutte le centrali per l’allarme sanitario urgente utilizzano algoritmi di interrogazione standardizzati? Scoprite la posizione della Svizzera nella gestione pre-ospedaliera dell’arresto cardiaco rispetto ai Paesi europei. Nella panoramica pubblicata il […]
Rianimazione pediatrica: 10 tesi
NewsLe dieci tesi che seguono intendono fornire il quadro d’azione per un riorientamento globale, fondamentale e interprofessionale delle strutture cliniche e organizzative relative alla rianimazione e alla cura post-rianimazione dei bambini. Le seguenti tesi e i principi di base sono approvati anche dai concili di rianimazione austriaco, svizzero e tedesco (ARC, CRS, GRC). Alla pubblicazione
Strategia nazionale SRC
NewsLa “Strategia nazionale di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco” è uno strumento con orientamento scientifico e allo stesso tempo pratico, che mira a guidare in modo adeguato le attività dei vari attori coinvolti e a condurli al miglior risultato possibile. L’obiettivo è quello di aumentare le possibilità di sopravvivenza con un buon esito neurologico […]
SWISSRECA
NewsDa maggio 2020 SWISSRECA misura per ciascun caso la probabilità di ritorno della circolazione spontanea (Return of spontaneous circulation- ROSC) in base al punteggio UB-ROSC. Il valore calcolato è ora visibile anche nella pagina iniziale di SWISSRECA, questo permette di identificare rapidamente quali registrazioni richiedono un’analisi approfondita